Seminario celebrativo per il centenario di “Canne al vento”, Nuoro 28-29 marzo 2014 organizzato dal Miur nell’ambito dei progetti Olimpiadi di Italiano e Compìta.

“Nella produzione letteraria di Grazia Deledda il tema della libertà fa da sfondo a tutte le sue storie. In questo testo si cercherà di definire le declinazioni in cui e’ presentata, le problematiche a essa connesse e la visione dell’esistenza umana che ne scaturisce. Prendendo in esame “Elias Portolu”, ” L’Edera” e “Canne al Vento”, pubblicati a distanza di cinque anni l’uno dall’altro, si cercherà di far luce sui punti cardine del concetto di libertà e come sia rintracciabile nella sua poetica e nella sensibilità deleddiana in costante evoluzione. Non sarà un percorso cronologico ma per tematiche. Attraverso l’analisi della natura, del rapporto tra uomo e uomo, tra uomo e Fato e tra uomo e Dio, senza mancare di prestare attenzione allo stile, si arriverà a descrivere il tema della libertà, o meglio della non libertà” (M. Fiorilli-E. Panei).